Tematica Pesci

Acanthurus chirurgus Bloch, 1787

Acanthurus chirurgus Bloch, 1787

foto 67
Foto: Brian Gratwicke

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Acanthuridae Bonaparte, 1832

Genere: Acanthurus Forsskål, 1775


enEnglish: Doctorfish

spEspañol: Barbero rayado, Cirujano rayado

Descrizione

Raggiunge una dimensione massima di 39 cm e i 5,1 kg di peso. Prende il suo nome comune per le strutture chiamate "bisturi ", che si trovano su entrambi i lati del peduncolo caudale . Il "bisturi" è utilizzato durante i combattimenti con i suoi simili e come meccanismo di difesa contro i predatori . La sua colorazione varia generalmente dal blu- grigio al marrone scuro. Anche con questa varietà di colore, da 10 a 12 barre verticali sono sempre presenti, anche se non particolarmente nette. Esiste una variante genetica nera che non è né una sottospecie né una variante legata alla regione, se ne hanno poche documenmtazioni. La deposizione delle uova avviene durante le ore serali in un evento di gruppo. Ogni uovo è meno di un mm di diametro e contiene una piccola quantità di olio di galleggiamento. Le larve schiudono entro 24 ore dalla fecondazione. Raggiungere la maturità sessuale in circa 9 mesi.

Diffusione

Tipica sua sede sono gli affioramenti rocciosi e le barriere coralline, si trova comunemente nell'Oceano Atlantico dal Massachusetts al Brasile, incluso il Golfo del Messico e dei Caraibi. Lo si trova anche nella costa occidentale dell'Africa tropicale.

Sinonimi

= Acanthurus chirurgicus Bloch, 1787 (errore di trascrizione) = Acanthurus phlebotomus Valenciennes, 1835 = Chaetodon chirurgus Bloch, 1787.

Bibliografia

–Krupp, F., (1995). Acanthuridae. Sangradores, cirujanos, navajones. p. 839-844. In W. Fischer, F. Krupp, W. Schneider, C. Sommer, K.E. Carpenter and V. Niem (eds.) Guía FAO para Identificación de Especies para los Fines de la Pesca. Pacífico Centro-Oriental. 3 Vols. FAO, Roma.
–Randall, J.E., (2001). Acanthuridae. Surgeonfishes (tangs, unicornfishes). p. 3653-3683. In K.E. Carpenter and V. Niem (eds.) FAO species identification guide for fishery purposes. The living marine resources of the Western Central Pacific. Vol. 6. Bony fishes part 4 (Labridae to Latimeriidae), estuarine crocodiles. FAO, Rome.
–Sprung, Julian y Delbeek, J.Charles. (1994) (en inglés) The Reef Aquarium. Ricordea Publishing.
–Debelius, Helmut y Baensch, Hans A. (1997) Atlas Marino. Mergus.
–Michael, Scott W. (2005) (en inglés) Reef aquarium fishes. Microcosm.T.F.H.
–Nilsen, A.J. y Fossa, S.A. (2002) (en inglés) Reef Secrets. TFH Publications.


01803 Data: 24/04/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts